Piero Martinetti
Vita e opere
Divenuto, nel 1906, professore presso l'università di Milano, nella propria docenza Martinetti sviluppa il percorso metafisico-critico indicato dall'Introduzione, riflettendo, con una propria personale rimeditazione del kantismo, sui rapporti tra morale, metafisica e religione, fino a pubblicare una seconda ampia opera teoretica nel 1926, La libertà.
Nel frattempo, si acuisce il contrasto con il fascismo, in cui egli ha visto, fin dall'inizio, solo demagogia e violenza. Nel 1931 rifiuta il giuramento obbligatorio al regime ed è costretto ad abbandonare la cattedra, ritirandosi nella propria casa di Castellamonte, dove, mantenendo contatti con il mondo culturale antifascista, prosegue i propri studi e le proprie meditazioni fino alla morte. Di questi anni è un ampia ricerca su Gesù Cristo e il cristianesimo, libro che esce in modo semi-clandestino nel 1934, ma, messo all'indice dal Sant'Uffizio, viene ritirato per ordine della prefettura. Gli ultimi sviluppi della ricerca teoretica martinettiana si possono vedere in alcuni articoli pubblicati soprattutto nella “Rivista di filosofia” e raccolti in Ragione e fede. Saggi religiosi (1942), mentre i manoscritti per la conclusiva opera sulla metafisica, che avrebbe dato completo svolgimento a quanto indicato nella giovanile Introduzione, verranno pubblicati solo oltre trent'anni dopo la sua morte.
Il pensiero filosofico-religioso
Martinetti propone un'originale interpretazione in senso religioso-metafisico del kantismo. In Kant, egli sottolinea, la morale ha un fondamentale ruolo metafisico, perché impone sull'esperienza sensibile e naturale un che di assolutamente trascendente. Su questa linea, in Fichte, dice Martinetti in un corso del 1908 recentemente pubblicato, “la religione non è più solo un complemento della morale: è una forma superiore dello spirito”. “Fichte subordina”, si dice già nell'Introduzione alla metafisica, “l’io teoretico all’io pratico, risolvendo (come poi fece più decisamente Schopenhauer) il mondo della conoscenza in un semplice momento del progresso della volontà verso il suo fine, in uno strumento del ritorno alla unità originaria dell'io”. L'accostamento di Fichte e Schopenhauer permette a Martinetti da un lato di razionalizzare, attraverso Fichte, in senso morale il Wille schopenhaueriano, superando nell'impegno etico il mero pessimismo sul mondo sensibile, dall'altro lato di leggere Fichte, attraverso Schopenhauer, in modo divergente rispetto al panlogismo naturalistico immanentistico che si presenta già in Schelling e segna, a suo avviso, soprattutto, Hegel. “Fichte”, dunque, dicono le lezioni del 1908 - “non è da confondersi mai col panteismo naturalistico, perché il mondo vero è il mondo soprasensibile”.
Su questa strada, Martinetti, ne Il compito della filosofia nel tempo presente (1920), afferma che l'idealismo immanentistico di Croce, Bergson e Cohen, non è che una fase di transizione verso la “forma vera e coerente dell’idealismo, che è l’idealismo trascendente, religioso”. In La libertà, Martinetti approfondisce il grado morale che, nell'agire giusto, porta a superare il mondo fenomenico verso un'ascesa religiosa. In questo libro, è particolarmente importante il confronto, oltre che con il kantismo, con Spinoza. Per Martinetti, infatti, “alla libertà si oppone non la necessità, ma il caso” e il sistema filosofico spinoziano ha giustamente e razionalmente inserito la morale in una più ampia dimensione metafisica. In Gesù Cristo e il cristianesimo, Martinetti rileva soprattutto, della figura di Gesù, l'indicazione di un Regno etico-religioso superiore alla dimensione fenomenica, nella prospettiva di una fede puramente razionale, che svaluta come “mitici” elementi quali i miracoli, i dogmi, il culto (Martinetti si era, fra l'altro, interessato, all'inizio del secolo, ai fermenti della temperie religiosa modernistica, pubblicando un proprio saggio dal titolo Il regno dello spirito nella rivista “Il Rinnovamento”).
La figura e l'opera di Martinetti incisero profondamente nella formazione di importanti intellettuali italiani del secondo dopoguerra, nelle aree più diversificate: da A. Banfi a N. Bobbio, G. Colli, M. Del Pra, L. Geymonat, da M.F. Sciacca a A. Del Noce, U.A. Padovani, F. Alessio, L. Pareyson. L'area “laica” sottolineava maggiormente gli elementi “critici” dell'idealismo martinettiano, anche in funzione anti-crociana e anti-gentiliana, l'area cattolica sottolineava viceversa maggiormente gli elementi “trascendenti”, anche qui spesso in funzione anti-crociana e anti-gentiliana. In anni più recenti, la ricerca su Martinetti è in piena espansione anche rispetto ai temi religiosi che hanno nel suo filosofare una posizione del tutto centrale.
Omar Brino
Biblio-sitografia
Opere principali
Ampie bibliografie degli scritti di Martinetti on-line:
http://www.fondazionemartinetti.unito.it/opere-di-martinetti
http://www.fondazionepieromartinetti.org/bibliografia/opere.html
http://www.fondazionepieromartinetti.org/bibliografia/articoli-a-rivista.html
http://www.fondazionepieromartinetti.org/bibliografia/recensioni.html
http://www.fondazionepieromartinetti.org/bibliografia/traduzioni.html
- Il sistema Sankhya. Studio sulla filosofia indiana, Torino 1896.
- Introduzione alla metafisica: I. Teoria della conoscenza, Torino, 1902, ivi 1904, Genova 1987
https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/431
- Il compito della filosofia nell'ora presente, Milano 1920
- Breviario spirituale, Milano 1922 (edizione anonima) Riedizioni: con nota introduttiva di G. Zanga, Torino 1972; a cura di A. Verrecchia, Torino 2006
- Antologia kantiana, Torino 1925
- Saggi e discorsi, Paravia, Torino, 1926 (contiene: La funzione religiosa della filosofia, 1907; Il regno dello spirito, 1908; Del conflitto tra religione e filosofia, 1914; Il compito della filosofia nell'ora presente, 1920; Sul formalismo della morale kantiana, 1913; E. Kant nel secondo centenario della nascita, 1924; La filosofia religiosa dell'hegelianismo, 1925; Pietro Ceretti, 1923; Africano Spir, 1913; La psiche degli animali, 1920)
https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/457
Riedizioni: Milano, 1929; Roma 1972 (Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, prefazione di L. Pareyson)
- Breviario di metafisica, Milano 1926 (edizione anonima).
- La libertà, Milano 1928; con prefazione di G. Zanga, Torino, 1965; con saggio di A. Vigorelli, Torino 2004
- B. Spinoza, L'Etica. Esposizione e commento, Paravia, Torino, 1928
- Gesù Cristo e il Cristianesimo, Milano 1934
Edizione francese: Jésus Christ et le Christianisme, Paris 1942
corretta da N. Ruffini e rivista da G. Solari, Milano 1949 (con l'aggiunta del saggio Ragione e fede)
https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/459; https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/460
con introduzione di G. Zanga, Milano, 1964, ivi, 1972; Roma 2013, con introduzione di M. Cacciari; edizione critica a cura di Luca Natali, con Introduzione di Giovanni Filoramo, Brescia 2014
- Ragione e fede. Introduzione ai problemi religiosi, Milano 1934.
- Introduzione e note a: Il Vangelo, Modena 1936; Ripubblicato: a cura di A. Di Chiara, Genova, 1998.
- Antologia platonica, Paravia, Torino, 1939; con prefazione di G. Zanga, Torino 1972
- Ragione e fede. Saggi religiosi, Torino 1942 https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/494
(contiene i saggi: Ragione e fede, 1934; La religione secondo Kant, 1928; Il fondamento della religione secondo Rudolf Otto, 1931; La coscienza morale, 1932; La filosofia religiosa di E. Tyrrell, 1932; La filosofia morale di Nicolai Hartmann, 1935; Le memorie di Alfred Loisy, 1933; La religione, 1935; Un Cristianesimo dualista, 1936; Il dualismo di Africano Spir, 1937; Morale, religione e filosofia, 1938; Sul fondamento trascendente della vita morale, 1938; Socrate, 1939; Il commento di Karl Barth sull'epistola ai Romani, 1941; Del conflitto tra religione e filosofia, 1914; La filosofia religiosa dell'hegelianismo, 1925) ivi 1944, Napoli 1972 (con introduzione di L. Pareyson)
- Hegel, Milano 1943 (postumo); Riedizioni: con prefazione di G. Carchia, Milano 1985.
- Kant, Milano, 1943 (postumo) https://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/461
Riedizioni: a cura di M. Dal Pra, Milano, 1946, ivi, 1968, ivi, 1981.
- Saggi filosofici e religiosi, a cura di L. Pareyson, LTorino, 1972.
- Scritti di metafisica e di filosofia della religione, a cura di E. Agazzi, 2 voll, Milano, 1976
- Spinoza, a cura di F.P. Alessio, Napoli 1987
- Il pensiero di Africano Spir, a cura di F.P. Alessio, Torino 1990
- L’amore, a cura di A. Di Chiara, Genova 1998.
- La pietà verso gli animali, a cura di A. Di Chiara, 1999.
- Schopenauer, a cura di M. Fontemaggi, Genova 2005
- Lettere (1919-1942), a cura di P. G. Zunino, con la collaborazione di G. Beltrametti, Leo Olschki Editore, Firenze, 2011.
- Fichte, a cura di B. Bonghi, in “Il Protagora”, 2012, n. 18
Scritti sull'autore e il suo pensiero religioso
Ottime bibliografie on-line:
http://www.fondazionemartinetti.unito.it/opere-su-martinetti
http://www.fondazionepieromartinetti.org/bibliografia/gli-scritti-su-piero-martinetti.html
- AAVV (L. Abbagnano, F. Alessio, V.E. Alfieri, N. Bobbio, A. Biraghi, R. Cantoni, A. Del Noce, A. Guzzo, C. Mazzantini, P. Rossi, M.F. Sciacca, C. Terzi, M. Untersteiner), Giornata martinettiana, Torino 1964
- Agazzi E., La storiografia filosofica nel pensiero di Piero Martinetti, «Rivista critica di storia della filosofia», XXIV, 1969, pp. 267-301.
- Alessio F.P., L'idealismo religioso di Piero Martinetti, Brescia 1950.
- Antonelli M.T., Filosofia e religione in Piero Martinetti, in «Responsabilità del sapere», 1956, pp. 77-93.
- Assael D., Alle origini della scuola di Milano: Martinetti, Barié, Banfi, Milano 2009
- Assael D., Attualità e non attualità del Gesù di Piero Martinetti, in «Il Protagora», 2012, pp. 473-484
- Banfi A., Piero Martinetti e il razionalismo religioso, in Id., Filosofi contemporanei, a cura di R. Cantoni, Firenze 1961, pp. 51-66 (scritto nel 1943)
- Barone F., Riscoprire Martinetti maestro di chiarezza, «Tuttolibri» (inserto de: «La Stampa»), 12 marzo 1988
- Bersellini G., La fede laica di Piero Martinetti. Appunti sul confronto religioso e politico (in Italia e nel villaggio globale), San Cesario di Lecce 2005
- Bersellini G., La fede secolare di Piero Martinetti, «Rivista di storia della filosofia», LVI, 2001, pp. 139-43.
- Boatti G., Preferirei di no, Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001.
- Bobbio N., Ricordo di Piero Martinetti, «Rivista di filosofia», LV, 1964, pp. 54-71.
- Bonghi B. (a cura di), Piero Martinetti, l’uomo e l’opera (1943-2013), numero monografico de “Il Protagora”, 18, 2012
- Bonghi B., Il Kant di Martinetti, la fiaccola sotto il moggio della metafisica kantiana, Milano 2010
- Cacciari M., La solitudine del filosofo, «La Repubblica», Mercoledì 24 Aprile 2013, p. 49.
- Cacciari M., Prefazione de Piero Martinetti, Gesù Cristo e il cristianesimo, Roma, 2013, pp. III-VII
- Cantoni R., Il pessimismo ascetico di Piero Martinetti, «La Stampa», 15 novembre 1963
- Cantoni R., L'illuminismo religioso di Piero Martinetti, «Studi filosofici», 1943, pp. 216-33.
- Carchia G., Prefazione, in P. Martinetti, Hegel, Milano 1985, pp. 7-14.
- Colombo G., Filosofia, religione e libertà, in «Il Protagora», 2012, pp. 459-471.
- Colombo G., La filosofia come soteriologia: l'avventura spirituale e intellettuale di Piero Martinetti, Milano, Vita e Pensiero, 2005.
- Conio C., Piero Martinetti tra Oriente e Occidente, «Rivista di filosofia neoscolastica», 1977, pp. 726-33
- Croce B., recensione de: P. Martinetti, Hegel, Milano 1943, in «Quaderni della critica», 1945, pp. 97-98.
- Curtotti D.D., Metafisica «Umana e simbolica» nel pensiero di Piero Martinetti, in «Studi filosofici», 2005, pp. 175-98
- Curtotti D.D., Ragione, trascendenza, libertà. Un'ontologia del «limite» e della «forma»: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson, Marina di Massa 2009
- Curtotti D.D., Simbolismo religioso e trascendenza della ragione, «Cattolicità» e «fede filosofica» in Jaspers e Martinetti, «Interdipendenza», IX-X, 2008
- De Mas E., Martinetti Piero, in Enciclopedia filosofica, Milano 1957, vol. 3, coll. 338-341 (anche in Enciclopedia filosofica, Milano 2006, pp. 7039-7042)
- De Mas E., Misticismo o razionalismo in Piero Martinetti, «Studia patavina», I, 1954, pp. 267-77.
- De Ruggiero G., Ragione e fede nella concezione di Piero Martinetti, «Il Saggiatore», 1943, pp. 11-18.
- Del Noce A., Martinetti nella cultura europea, italiana e piemontese (in AAVV, Giornata martinettiana, 1964, pp. 63-94), poi in Id., Filosofi dell'esistenza e della libertà, a cura di F. Mercadante e B. Casadei, Milano 1992
- Ferrari M., Piero Martinetti interprete di Kant e di Hegel, in Id., Non solo idealismo: filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2006, pp. 311-49
- Filoramo G., Gesù Cristo e il cristianesimo nel pensiero religioso di Piero Martinetti, «Rivista di Filosofia», 2012, pp. 9-40.
- Garin E., Cronache di filosofia italiana. 1890-1943, Bari, Laterza, 1955, pp. 421-26.
- Gemelli A., recensione de: P. Martinetti, Il compito della filosofia nell'ora presente, Milano 1920, in «Rivista di filosofia neoscolastica», 1921, pp. 64-69.
- Gentile G, recensione de: P. Martinetti, Il compito della filosofia nell'ora presente, Milano 1920, per «La Critica», 1921, pp. 176-79.
- Gentile G., recensione de: P. Martinetti, Introduzione alla metafisica, Torino 1904, in «La Critica», 1905, pp. 20-34, ristampato con il titolo La teoria della conoscenza del Martinetti, in Saggi critici, Napoli 1921, pp. 177-201.
- Geymonat L., L'insegnamento di Martinetti, «L'Unità», 22 marzo 1958, ristampato in Contro il moderatismo. Interventi dal '45 al '78, a cura di M. Quaranta, Milano 1978, pp. 123-26.
- Goretti C., Il pensiero filosofico di Piero Martinetti, Bologna 1952
- Lamanna E.P., Mathieu V., Storia della filosofia. La filosofia del Novecento, Firenze, Le Monnier, 1971, tomo I, pp. 203-28.
- Levi A., L'idealismo critico in Italia, «Logos», 1924, pp. 54-63.
- Longo R., Figure dell'anti-hegelismo in Italia: Martinetti, Rensi, Pareyson, Acireale 2004
- Mancini S., La filosofia della religione di Piero Martinetti, «La scuola cattolica», CVIII, 1980, pp. 264-81.
- Mancini S., Piero Martinetti. Interpretazione di Gesù, in Zucal S., Cristo nella filosofia contemporanea, Cinisello Balsamo 2000, vol. II, pp. 191-206
- Meattini V., Ragione e filosofia in Piero Martinetti. Conseguenze e sviluppi di una teoria della razionalità, «Filosofia», 1981, pp. 319-44
- Meattini V., Ragione teoretica e ragione pratica: Martinetti interprete di Kant, Pisa 1988
- Miegge G., La teologia dialettica nel pensiero di Piero Martinetti, «L'Appello», 1942, pp. 1-11.
- Mignini F., Lo Spinoza di Piero Martinetti, «Rivista di filosofia», 1989, pp. 127-52.
- Milanesi F., La filosofia neognostica di Piero Martinetti, «Paradigmi», 1992, pp. 341-60.
- Moschetti A.M., L'idealismo religioso di Piero Martinetti e i suoi possibili sviluppi, in Id., L'unità come categoria, Milano 1952, vol. I, pp. 235-61.
- Moschetti A.M., Lo spinozismo di Piero Martinetti, in Pellegrino U. (a cura di), Itinerari e prospettive del personalismo. Scritti in onore di G. Giulietti, Milano pp. 465-97.
- Padovani U.A., Martinetti maestro nei ricordi di un discepolo, in Id., Filosofia e morale, Padova, Antenore, 1960, pp. 265-88.
- Pareyson L., Attualità di Martinetti, «Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino – Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», CVII, 1973, pp. 27-35.
- Pellegrino U. Martinetti, in Questioni di storiografia filosofica, a cura di A. Bausola, Brescia, 1978, vol. IV, tomo I, pp. 569-97.
- Pellegrino U., Religione ed educazione nell'idealismo trascendente di Piero Martinetti, Brescia, La Scuola, 1956.
- Piovene G., Martinetti filosofo della libertà, «La Stampa», 3 marzo 1965 http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0102_01_1965_0052_0011_5221539/
- Poggi A., Piero Martinetti (1872-1943), «Quaderni della cultura moderna», VI, Vicenza, Collezione del Palladio, 1943
- Prini P., L'interpretazione metafisica del kantismo e il «Kant» di Piero Martinetti, «Giornale di metafisica»,1946, pp. 506-10
- Ravasi G., Un Gesù senza trascendenza. Piero Martinetti, Gesù Cristo e il cristianesimo Brescia, 2014, in "Domenicale", inserto de "Il Sole 24 Ore", 30 novembre 2014
- Romano F., Il pensiero filosofico di Piero Martinetti, Padova 1959
- Rossi Pa. (a cura di), Piero Martinetti nel cinquantenario della morte, numero monografico della “Rivista di filosofia”, 1993, 3, 329-55
- Rossi Pa., Il problema religioso nel pensiero di Piero Martinetti, «Rivista di storia della filosofia», V, 1950, pp. 249-64.
- Rossi Pa., Ricordo di Piero Martinetti, "Rivista di filosofia", 2014, pp. 7-22.
- Rota G., "Cristo senza Paolo e senza Santi Padri". Il cristianesimo secondo Piero Martinetti, “Bollettino della Società di Studi Valdesi” 2015, pp. 209-
- Rota G., Piero Martinetti e il "secondo caso Gentile", in "Rivista di Storia della Filosofia" 2015, pp. 769-806
- Sacchi D.M., La religiosità del logos nella speculazione di Piero Martinetti, in P. Pagani (a cura di), La metafisica in Italia tra le due guerre, Roma 2012, pp. 341-70.
- Saloni A., La concezione aristocratica-mistica della vita morale e le sue insufficienze, «Rivista di filosofia», 1939, pp. 243-49
- Santoro C., Il problema della libertà nel pensiero di Piero Martinetti, Lecce 1993
- Savinelli G., La religione nel pensiero filosofico di Piero Martinetti, Firenze 1939
- Scarcella E., Piero Martinetti e la “Rivista di Filosofia” (1936-1943), Di Giovanni P. (a cura di), Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), Milano 2012, pp. 231-146
- Sciacca M.F., Martinetti, Brescia 1943
- Sciacca M.F., Piero Martinetti, in Id., Dallo spiritualismo critico allo spiritualismo cristiano, Milano 1965, vol. I, pp. 170-263
- Solari G., Libertà e giustizia nel pensiero di Piero Martinetti, «Rivista di filosofia», 1945, pp. 7-35
- Tarozzi G., Il valore attuale del pensiero di Piero Martinetti, «Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna – Classe di Scienze morali», serie V, vol. IV, Bologna 1951, pp. 181-198
- Tomatis F., Il Cristo «razionale» di Martinetti, «Avvenire», 2 gennaio 1999
- Vercellone F., Spinoza, com'è geometrica la verità. Baruch Spinoza, Etica. Esposizione e commento di Piero Martinetti, Roma 2014, in “Tuttolibri”, inserto de “La Stampa”, 18 gennaio 2014, p. IV
- Vigorelli A., Il pensiero religioso di Piero Martinetti, 1996, pp. 109-23
- Vigorelli A., La nostra inquietudine. Martinetti, Banfi, Rebora, Cantoni, Paci, De Martino, Rensi, Untersteiner, Dal Pra, Segre, Capitini, Milano 2007
- Vigorelli A., Lo Schopenauer «fichtiano» di Piero Martinetti: idealismo critico e idealismo etico, in Schopenauer ieri e oggi, a cura di A. Marini, Genova 1991, pp. 475-502
- Vigorelli A., Martinetti Piero, in Dizionario biografico degli italiani, Roma 2008 http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-martinetti_(Dizionario-Biografico)/
- Vigorelli A., Piero Martinetti. La metafisica civile di un filosofo dimenticato, Milano 1998
- Volpi F., I filosofi e l'amore, in “La Repubblica”, 22 agosto 1998
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/08/22/f...
- Zaccuri A., Il Socrate cristiano che disse no al duce, «L'Avvenire», 16 Aprile 2013
- Zunino P. G., Un altro cristianesimo, in Id., La Repubblica e il suo passato, Bologna 2003, pp. 634-660
Siti dedicati
http://www.fondazionepieromartinetti.org/
http://www.fondazionemartinetti.unito.it/
https://www.omeka.unito.it/omeka/items/browse/page/1?collection=15